100 milioni di dispositivi IoT
esposti a uno zero-day
Una vulnerabilità zero-day di gravità elevata potrebbe causare arresti anomali dei sistema, far saltare sensori, apparecchiature mediche ed altro ancora. Un difetto in un codice dell’infrastruttura Internet of Things (IoT) ampiamente utilizzato ha lasciato più di 100 milioni di dispositivi in 10.000 aziende vulnerabili agli attacchi. I ricercatori di Guardara hanno utilizzato la loro tecnologia

Blue Team Inside, si occupa di sicurezza informatica da più di 5 anni, con un occhio di riguardo alla difesa.
Una Padawan Etichal pronta a difendere l’anello più debole della catena…
Attenzione a non sottovalutarla, se finite vittima di una sua campagna di Spear Phishing non potrete scampare.
Tre caratteristiche che la distinguono:
La precisione
Sempre alla ricerca di imparare cose nuove
La sua auto…comprensiva di antenna
Colore preferito? Verde, ovviamente!
- Pubblicato il Cyber Security, IOT
I bug sul codice remoto
di Realtek
Il progettista di chip taiwanese Realtek ha avvertito di quattro vulnerabilità in tre SDK che accompagnano i suoi moduli Wi-Fi, che vengono utilizzati in quasi 200 prodotti realizzati da più di cinque dozzine di fornitori per i prodotti IoT. I difetti consentono a un utente malintenzionato remoto e non autenticato di negare il servizio, arrestare

Blue Team Inside, si occupa di sicurezza informatica da più di 5 anni, con un occhio di riguardo alla difesa.
Una Padawan Etichal pronta a difendere l’anello più debole della catena…
Attenzione a non sottovalutarla, se finite vittima di una sua campagna di Spear Phishing non potrete scampare.
Tre caratteristiche che la distinguono:
La precisione
Sempre alla ricerca di imparare cose nuove
La sua auto…comprensiva di antenna
Colore preferito? Verde, ovviamente!
- Pubblicato il Cyber Security, IOT
La mancanza di considerazione sulla sicurezza informatica
potrebbe ribaltare l’industria 4.0
Industria 4.0 significa un cambiamento epocale nel modo in cui operano le fabbriche moderne e i sistemi industriali. Consistono in un’integrazione su larga scala in un intero ecosistema in cui i dati all’interno e all’esterno dell’organizzazione convergono per creare nuovi prodotti, prevedere le richieste del mercato e reinventare la catena del valore. Nell’Industria 4.0, vediamo

Problem Solver e Cyber Security Advisor, si occupa di sicurezza informatica e di Ethical Hacking da oltre 20 anni.
Da diversi anni tiene corsi di Ethical Hacking e consapevolezza della sicurezza informatica formando centinaia di persone nell’IT e migliaia di risorse aziendali.
Tre caratteristiche che lo distinguono:
La passione/ossessione per le password
Ha chiamato Hash anche il suo gatto
Il papillon
Colore preferito? Verde, ovviamente!
- Pubblicato il Cyber Security, Industria 4.0, IOT