Outlook Sotto Attacco: La Nuova Frontiera del “Clic invisibile”
Gli smanettoni di Morphisec hanno scovato una falla nel colosso di Redmond che farebbe impallidire anche il più incallito degli hacker. Parliamo della CVE-2024-38021, una vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) che permette di eseguire codice arbitrario su Outlook senza nemmeno dover cliccare. Sì, avete capito bene: zero-click, zero-sbatti, massimo danno.
Maestro del Caos Digitale e Guardiano del Cyberspazio, naviga nel mare oscuro della sicurezza informatica da oltre vent’anni, armato di codice e un irresistibile papillon.
Con la precisione di un bisturi e l’umorismo di un hacker, ha trasformato centinaia di “comuni mortali IT” in veri e propri ninja dell’Ethical Hacking. La sua missione? Insegnare l’arte della difesa digitale a migliaia di ignare risorse aziendali, un firewall alla volta.
Tre segreti che lo rendono un unicorno nel mondo cyber:
Ha una relazione quasi ossessiva con le password. Alcuni collezionano francobolli, lui colleziona hash crittografici.
Il suo gatto si chiama Hash. Sì, come l’algoritmo. No, non miagola in binario (ancora).
Indossa sempre un papillon, perché chi ha detto che non si può hackerare con stile?
Se lo cercate, seguite la scia di bit verdi: è il suo colore preferito. Perché anche nel mondo digitale, è sempre primavera per la sicurezza!
- Published in Analisi Tecnica, Cyber Security, Vulnerabilità
0.0.0.0 Day: La vulnerabilità diciottenne che ha messo in ginocchio la sicurezza dei browser
I ricercatori di Oligo Security hanno scovato una vulnerabilità critica soprannominata “0.0.0.0 Day”. Questa falla, rimasta nascosta per quasi due decenni, colpisce tutti i principali browser: Chrome, Firefox, Safari… nessuno si salva!
Maestro del Caos Digitale e Guardiano del Cyberspazio, naviga nel mare oscuro della sicurezza informatica da oltre vent’anni, armato di codice e un irresistibile papillon.
Con la precisione di un bisturi e l’umorismo di un hacker, ha trasformato centinaia di “comuni mortali IT” in veri e propri ninja dell’Ethical Hacking. La sua missione? Insegnare l’arte della difesa digitale a migliaia di ignare risorse aziendali, un firewall alla volta.
Tre segreti che lo rendono un unicorno nel mondo cyber:
Ha una relazione quasi ossessiva con le password. Alcuni collezionano francobolli, lui colleziona hash crittografici.
Il suo gatto si chiama Hash. Sì, come l’algoritmo. No, non miagola in binario (ancora).
Indossa sempre un papillon, perché chi ha detto che non si può hackerare con stile?
Se lo cercate, seguite la scia di bit verdi: è il suo colore preferito. Perché anche nel mondo digitale, è sempre primavera per la sicurezza!
- Published in Cyber Security, HACKER, Vulnerabilità
Windows: Il Regalo che Continua a Regalare (ai Hacker)
Ah, Windows. Il sistema operativo che ci ha regalato la bellezza di Internet Explorer, quel gioiellino di browser che ora, anche se ufficialmente “disabilitato”, continua a tenerci compagnia come un fantasma tecnologico particolarmente dispettoso. Pensavate che fosse morto e sepolto? Sorpresa! È ancora qui, pronto a farci divertire con nuove ed emozionanti vulnerabilità. CVE-2024-38112: Perché
Maestro del Caos Digitale e Guardiano del Cyberspazio, naviga nel mare oscuro della sicurezza informatica da oltre vent’anni, armato di codice e un irresistibile papillon.
Con la precisione di un bisturi e l’umorismo di un hacker, ha trasformato centinaia di “comuni mortali IT” in veri e propri ninja dell’Ethical Hacking. La sua missione? Insegnare l’arte della difesa digitale a migliaia di ignare risorse aziendali, un firewall alla volta.
Tre segreti che lo rendono un unicorno nel mondo cyber:
Ha una relazione quasi ossessiva con le password. Alcuni collezionano francobolli, lui colleziona hash crittografici.
Il suo gatto si chiama Hash. Sì, come l’algoritmo. No, non miagola in binario (ancora).
Indossa sempre un papillon, perché chi ha detto che non si può hackerare con stile?
Se lo cercate, seguite la scia di bit verdi: è il suo colore preferito. Perché anche nel mondo digitale, è sempre primavera per la sicurezza!
- Published in Analisi Tecnica